Cari lettori,
Il 2020 è appena cominciato, inaugurando un nuovo decennio che, insieme agli abituali buoni propositi, ha dato vita a una più radicata consapevolezza e alla volontà di continuare ad evolverci attraverso sperimentazione e cooperazione.
Come recentemente riportato dalla stampa svizzera, e più precisamente dal giornale locale Grenchner Tagblatt, il noto gigante della produzione mondiale di orologi e movimenti ETA SA Manufacture Horologère Suisse (o più semplicemente “ETA”) ha venduto, nel corso del 2019, 500.000 calibri alle aziende esterne al Gruppo Swatch.
Nonostante i numeri da capogiro, a quanto pare le statistiche non riporteranno gli stessi dati ne 2020: infatti, la famosa filiale del Gruppo Swatch ha decretato di non poter più vendere movimenti a terzi, lasciandosi alle spalle un oceano di ombre e mari in tempesta.
Sono state avanzate ipotesi e previsioni riguardo alla situazione atipica e, a conti fatti, non è risultato difficile credere che le sfortunate circostanze avrebbero esposto i brand minori all’impellente bisogno di reinventarsi, nella speranza di domare le correnti del cambiamento e ristabilire un proprio equilibrio.
L’effetto immediato del fenomeno ETA ha costretto la maggior parte dei brand minori a rivolgersi in massa ad altre Maison di movimenti quali Sellita o STP, incrementandone in modo esponenziale il volume d’affari.
Come conseguenza, sono aumentati in modo considerevole il tempi medi di consegna, causando ulteriori ritardi ed incertezze nella pianificazione della produzione.
Dinnanzi a uno scenario tanto instabile ed oscuro, la sola possibilità all’orizzonte era trovare un’alternativa capace di garantire la continuità utile al supporto del processo.
Per questa ragione è stato progettato il calibro MV145, un movimento automatico sviluppato da Meccaniche Veneziane in collaborazione con Seiko.
Questo movimento si basa sul noto Seiko NH35 ed è dotato di una massa oscillante progettata ed ingegnerizzata in Italia da Meccaniche Veneziane. Come per i calibri svizzeri di fascia alta, il rotore montato sull’MV145 è decorato con finitura Cotes De Geneve, micro sabbiatura, ed è placcato in oro 3N. Oltre ad essere estremamente solido e affidabile, il movimento presenta anche tutte le funzioni tipiche del calibro ETA 2824, tra cui: carica bidirezionale, fermo macchina, riserva di carica di 41 ore e 24 rubini.
Nel corso del tempo, guidati dal desiderio di continuare a navigare a vele spiegate, ciò che era stato inizialmente percepito come un ostacolo è divenuto in seguito un'occasione per migliorare ulteriormente noi stessi.
Continueremo ovviamente ad utilizzare i calibri Swiss Made MV285 e MV297 (GMT) che verranno impiegati esclusivamente su produzioni in scala ridotta e per edizioni limitate, data la scarsa disponibilità ed i tempi di produzione dilatati.
Ora che, dopo una lunga navigazione, siamo finalmente attraccati e stiamo camminando su un terreno stabile, i nostri occhi possono esplorare liberamente la terra di possibilità che ci accoglie, mentre iniziamo a muovere i primi passi nel nuovo anno con rinnovata energia e certezze.
I commenti sono sottoposti ad approvazione prima di essere mostrati.